Vai al contenuto

windin’ your way down on Baker Street

21 marzo 2016

71wbijdXCYL._SL1067_Da piccolo ricordo un’estate in cui lessi tutto Sherlock Holmes (era questa vecchia edizione della Peruzzo, che ho ancora) rimanendone decisamente affascinato – non credo fossero i deliri della varicella, perché Conan Doyle resta un grandissimo scrittore ed Holmes un personaggio meraviglioso.

Da allora non ho seguito le sue svariate incarnazioni (ad eccezione di Data in Star Trek, ovviamente, e di un paio di riletture in cui Holmes faceva Piero Angela) ma credo sia giunto il momento di affrontare Sherlock.

E’ una serie della BBC talmente curata che ne fanno solo tre episodi alla volta (di respiro cinematografico, per lo meno), ambientata nel presente, dove Watson è un reduce dall’Afganisthan con disturbi psico-somatici ed Holmes un consulente di Scotland Yard che pare Sheldon Cooper.

La prima stagione si apre con A study in pink, in cui i due iniziano la loro amicizia ed indagano su dei misteriosi suicidi, prosegue con The blind banker (mafia cinese e prima evocazione di Moriarty) e si conclude col notevole The great game, in cui svariate vicende si incrociano ed i due acerrimi nemici (“le persone normali non hanno un acerrimo nemico”, dice Watson) si trovano per la prima volta faccia a faccia in un contesto, come dire, esplosivo.

In tutto questo, gli autori mettono insieme delle avventure di Sherlock Holmes che sono chiaramente nuove ma che nello stesso tempo riprendono qualche spunto dai romanzi di Conan Doyle, creando così un ibrido incredibilmente fecondo…

6 commenti leave one →
  1. 30 marzo 2016 9:42 AM

    Ah non dirmelo a me, io sono praticamente fissata per questa serie. Ho anche il suo taccuino. L’idea di portare Holmes nella Londra di oggi mi è sempre piaciuta. Anche lo speciale di Natale è stato stratosferico. E poi Moffat scrive anche per il Doctor Who e ci sono molti punti in comune tra le due serie 😉

    "Mi piace"

    • 2 aprile 2016 10:59 AM

      tutti mi consigliano di vedere Doctor Who, ma il fatto che siano in pratica trent’anni di serie mi spaventa ;-)!

      "Mi piace"

      • 3 aprile 2016 1:53 PM

        Guarda se ti può rincuorare io sono una fissata da poco (sono solo dieci anni). Mi ricordavo di averlo visto quando ero più piccola sulla Rai ma trasmisero solo una serie poi rivedendolo su Rai 4 questo nome Il Dottore non mi sembrava sconosciuto e grazie a Internet ho saputo perchè. L’importante è sapere chi sono tutti e 12 i dottori dai … dai … vai su youtube potresti scoprire un mondo parallelo e poi nel Dottore ci sono tante citazioni musicali… in una puntata c’è anche il Ballo del qua qua e Raffaella Carrà 🙂

        "Mi piace"

  2. 3 aprile 2016 3:54 PM

    ok, mi hai convinto! ho ordinato un dvd della prima stagione… con calma lo vedrò ;-)!

    "Mi piace"

Trackbacks

  1. in belgravia rumours have been whispered | cheremone
  2. the game is never over | cheremone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: