eurovision 2016 – 1
L’Eurovision è quella cosa in cui partecipano quaranta paesi e poi vince la Svezia (o la Russia?).
Quest’anno siamo – appunto – in Svezia, perché l’anno scorso, ricorderete, ha vinto Heroes, che ci viene riproposta in apertura della serata non con l’animazione cui ci eravamo abituati ma con un bambino in carne ed ossa. Geni insuperabili:
Stasera si esibiscono 18 paesi, di cui solo 10 passeranno alla finale di sabato (altri 10 saranno selezionati giovedì, quando si potrà anche votare dall’Italia). Le cose nell’insieme sono un po’ così così: la Grecia è sempre indecisa tra capolavori pop e musica etnica – e purtroppo ha optato per la seconda, l’Ungheria imita i Mumford & Sons, a San Marino hanno finito i cantanti (si sono affidati ad un’artista turco!), i metallari di Cipro mi fanno paura, l’Estonia serve solo a giustificare la mia difesa dell’abbinamento blu/nero.
Mi convincono parecchio l’Olanda, la favorita Russia (thunder and lightning / it’s getting exciting resta la frase dell’anno, peccato che la scenografia sia la versione sotto acidi di quella svedese dell’anno scorso), l’Austria (in gran parte per l’inverosimile scelta di cantare in francese) ed i giochi pirotecnici dell’Azerbaijan (ma la canzone è un po’ uhm).
Come notiamo ogni anno, hanno fatto 19 canzoni in 90 minuti, mentre a Sanremo dopo mezz’ora siamo ancora all’anteprima. Ora inizia il televoto, che si sommerà ai voti delle giurie (espressi ieri) per individuare i 10 che passsano alla finale di sabato, ed intanto si celebrano gli ABBA che vinsero nel 1974 e cambiarono la Storia.
Alla fine passano in finale: Azerbaijan (alé!), Russia (ahinoi), Olanda (TRIONFO!), Ungheria (toh!), Croazia, Austria (TRIONFO!), Armenia (!), la Repubblica Ceca (che va in finale per la prima volta!), Cipro e Malta…
(a giovedì!)
Trackbacks