eurovision 2015 – 4
A mente fredda, dopo il dramma di ieri sera, tentiamo qualche analisi geopolitica dei risultati (chi invaderà chi? chi uscirà dall’euro? chi rimarrà senza gas?) a partire dai dati ufficiali dei tabelloni di voto.
Per prima cosa, dando uno sguardo al tabellone della seconda semifinale, scopriamo che San Marino è arrivato penultimo, con 5 voti dal Montenegro e 6 punti dall’Italia, probabilmente merito mio, come i 12 dati ad Israele. Superata la triste notizia, vediamo i dati della serata finale:
All’ultimo posto (0 punti!) sono arrivati Austria (credo che sia la prima volta che il paese ospitante va così male) e Germania; si potrebbero fare riflessioni socio-economiche sul fatto che tutti odiano la Germania perché la Merkel è cattiva, ma credo siano prive di senso, visto che Lena vinse nel 2010 quando la Merkel era stata rieletta da un anno. Secondo me le due canzoni sono arrivate ultime semplicemente perché insignificanti e perché non ci sono un granché di emigrati austriaci o tedeschi che le possano votare da altri paesi.
La Francia ha ricevuto tre punti dall’Armenia ed 1 da San Marino (espresso dalla giuria, non dal voto popolare che a San Marino non c’è – forse perché non esistono operatori mobili distinti da quelli italiani?). Credo che l’Armenia apprezzi la Francia perché c’è un’università francese? perché la Francia riconosce il genocidio armeno dal 1998? Perché la canzone richiamava la I guerra mondiale? Anche l’Inghilterra è andata male, con punti solo da due paesi anglofoni (Irlanda e Malta) e da San Marino.
La Polonia ha ricevuto più punti dalla Francia; in un primo momento pensavo al voto degli immigrati in Francia, ma scopro che la Polonia è da anni oggetto di immigrazione e non paese di emigranti, per cui non capisco. Gli sarà piaciuta la canzone? Cipro ha avuto voti praticamente solo dalla Grecia e mi pare che qui stia tutto nella comunanza linguistica. La Spagna è andata malino, come accade spesso, e persino l’Italia le ha dato 0 punti. A confutare però la teoria delle vicinanze linguistiche sta il fatto che l’Ungheria abbia ricevuto 0 punti dalla Finlandia (alla faccia del gruppo ugrofinnico).
Venendo a cosa di cui preoccuparsi, la Macedonia ha dato 0 punti alla Grecia. Chiaramente i rapporti restano burrascosi (ricordiamo che la Macedonia si chiama propriamente Ex Repubblica Yugoslava di Macedonia perché la Grecia ha il copyright sul nome ‘macedonia’). La situazione è meno tesa nel Baltico, dove la Lituania ha avuto punti da Estonia/Lettonia, la Lettonia da Estonia/Lituania e l’Estonia da Lettonia/Lituania.
L’Albania ha avuto 0 punti dall’Italia (sebbene la cantante avesse vinto The voice of Italy, scopro) e 12 punti dalla Macedonia di cui non mi spiego le ragioni. Armenia e Georgia si votano amabilmente fra di loro (sono confinanti) mentre c’è molta freddezza (0 punti da entrambe le parti) tra Armenia ed Azerbaijan (che si contendono un pezzo di Armenia).
La Romania ha compensato i 0 punti dall’Italia con i 12 dalla Moldavia (nulla di nuovo) ed i 0 punti dati dall’Italia alla Slovenia confermano il fatto che gli italiani non sanno neanche con che paesi confinano. Montenegro e Serbia si sono scambiati i soliti dodici punti, anche perché fino a qualche tempo fa erano lo stesso stato (e tra le cause della scissione giova ricordare che il Montenegro fu accusato di aver imbrogliato nella selezione per i partecipanti all’Eurovision del 2006).
L’Azerbaijan ha ottenuto il suo secondo peggior risultato di sempre (12° posto) e sospetto che il fascino orientaleggiante di un paese che galleggia sul petrolio non sia più abbastanza (avevano vinto nel 2011, eh). La Georgia è arrivata 11a con 5 punti dalla Russia che temo vogliano dire che Putin non ha ancora deposto le sue mire sul paese. Di contro, pare che finalmente, ad un secolo dalla I guerra mondiale, la Russia abbia smesso di sostenere la Serbia, cui ha dato 0 punti.
Israele è arrivato 9°, con punti da più di metà dei paesi, cosa che depone bene per loro e l’Italia pare il paese più filoisraeliano di tutti; intanto i paesi nordici continuano a votarsi fra di loro, anche se il massimo dei punti alla Norvegia l’ha dato la Svizzera.
Venendo ai primi classificati, l’Australia (cui è stato concesso di partecipare solo quest’anno, come ringraziamento per seguire ossessivamente l’ESC) alla fine è arrivata 5a, chiaramente senza poter contare sul voto dei vicini. Il Belgio continua a sorprendere (è 4°) ed ha avuto voti da quasi tutti (tranne Malta, Montenegro, Azerbaijan), ottenendo il suo miglior risultato dal 2003. Se si impegnano, possono vincere.
Ed eccoci all’Italia. Siamo arrivati terzi, pur ricevendo punti da tutti i paesi, essenzialmente per colpa di Bielorussia e Lituania che ci hanno dato un solo punto. La Svezia ha vinto in maniera netta, con punti da tutti (il minimo, 5, l’ha ricevuto dal Montenegro), e sarà il caso di farsene una ragione.
La Russia alla fine è arrivata seconda, con un buon punteggio da tutti. Gli unici due paesi che non l’hanno votata sono San Marino (!) e, inquietantemente, la Lituania. Direi che mi preoccupa, perché tra la Russia e la Lituania c’è solo la Bielorussia, ed abbiamo visto da che parte sta, considerato che ha dato 12 punti alla Russia e 0 alla Lituania…
La canzone della Germania non l’ho sentita ma quella proposta dall’Austria mi sembrava un’evidente scopiazzatura dei Coldplay.
"Mi piace"Piace a 1 persona