eurovision 2016 – 3
Dopo le due semifinali (1 e 2) siamo al gran finale dell’Eurovision Song Contest… dopo una parata iniziale in cui si capiva poco, cominciano ad esibirsi i 26 (!) paesi arrivati in finale.
La statistica insegna che quelli che cantano per primi sono un po’ svantaggiati (se non ricordo male, in più di 60 anni non ha mai vinto chi è ha cantato per secondo), il che non depone bene per Belgio, Repubblica Ceca ed Olanda (il che mi deprime, perché quest’ultima ha una canzone caruccia).
L’Italia canta per sesta (il che non depone benissimo) ed è rappresentata da Francesca Michielin (dopo che gli Stadio – grazie a dio – avevano rinunciato – da noi il vincitore di Sanremo ha diritto di partecipare all’Eurovision, motivo per cui di solito va gente tipo Gigliola Cinquetti o Toto Cutugno, anche vincendo, eh). La canzone (Nessun grado di separazione) non è terribile e lei mi sta anche simpatica ma penso che il massimo cui possiamo aspirare è un posto nella top ten…
Mi devo chiaramente distratto durante le semifinali perché mi era sfuggito lo splendore della Bulgaria, mentre confermo la totale ed assoluta magnificenza della Svezia, di Frans e di If I were sorry. Merita chiaramente di vincere. A meno che non vinca l’Australia, ovviamente. Nel caso, mi pare di capire che l’edizione 2017 sarebbe comunque in Europa:
In case Australia wins the 2016 Eurovision Song Contest, the 2017 contest will be co-hosted by Australian broadcaster SBS and another European public broadcaster, somewhere in Europe.
Intanto la Serbia mi piace sempre di più. E la Lituania pure, tanto per non fare troppo l’impegnato.
L’esibizione della Russia resta perfetta, ma l’Ucraina ci mette più pathos e si candida, secondo me, al podio. Vedo bene anche l’Austria e l’Inghilterra non è terribile.
Si apre il televoto: scelgo Svezia e poi, avendo solo un totale di 5 voti, mi tocca sorteggiare altri quattro e sono Olanda, Lituania, Ucraina ed Inghilterra…
Nel frattempo, arriva Justin Timberlake (!) che canta il suo nuovo singolo Can’t stop the feeling, che immagino sia anche la ragione per cui per la prima volta l’Eurovision va in diretta anche negli Stati Uniti.
In attesa dei risultati, ricordiamo che ogni paese attribuisce voti che derivano dal televoto e da una giuria interna (che ha già votato ieri) e che per l‘Italia è composta, fra gli altri, da Paolo Belli (qui tutti i giurati di tutti i paesi, se proprio volete).
(oh no, mentre su Rai Uno c’era la pubblicità pare ci fosse cosa fantastica, domani recupero su YouTube)
La novità dell’anno è che per la prima volta i voti delle giurie e del televoto saranno presentati separatamente, il che raddoppia la durata della cosa, credo.
Ok, si comincia, con Australia ed Olanda in testa grazie ai voti delle prime due giurie e l’Italia ottiene i suoi primi dieci punti da San Marino (!), mentre la Russia passa in testa.
La Georgia dà 12 punti all’Ucraina (blocco antirusso!) e l’Australia torna in vetta, con la Svezia seconda. Noto con orrore che la giuria danese dà solo 4 punti alla Svezia e fa salire al terzo posto l’Olanda.
La Francia dà 12 punti all’Italia (!) e riceve 12 punti dall’Armenia. L’Australia è saldamente in testa e siamo quasi a metà dei voti delle giurie…
(incidente tecnico prima dei voti di Israele! Intanto Malta, Russia, Svezia, Ucraina ed Australia sono nella top 5)
L’Italia langue al 12° posto, #sapevatelo. Arrivano però 12 voti dalla Norvegia (!). Ad un certo punto la Francia è pure terza, credo che sia il suo risultato migliore da decenni.
Stravolgimento geopolitico con la Serbia che dà 1 solo punto alla madre Russia e 12 all’Ucraina.
Imbarazzante siparietto con la portavoce italiana e diamo poi dodici punti alla Spagna e solo 2 alla Svezia: CI MERITIAMO TUTTO.
Finiti voti della giuria, l’Australia pare avere già vinto, ora però dovrebbero esserci i voti del pubblico che potrebbero – ma ne dubito – stravolgere la cosa e portare l’Ucraina in vetta…
Ah, pare che i voti saranno dati in ordine, dal paese che ne ha avuti di meno (la Repubblica Ceca) a salire… arrivano così punti per Lituania, Francia, Austria, Armenia, Svezia (che potrebbe finire fuori dalla top 5?).
Dalle giurie la Polonia aveva solo 7 punti ma dal televoto ne ha 222 (!), mentre l’Australia è solo quarta nel televoto (!)… l’Ucraina passa in testa quando devono ancora essere annunciati i voti della Russia che sono 371 per cui l’UCRAINA ha vinto l’Eurovision Song Contest 2016!
Ok, sospendo per ora il giudizio sul nuovo sistema di rivelazione dei voti e recupero la classifica finale dovrebbe essere questa:
- Ucraina
- Australia
- Russia
- Bulgaria (!)
- Svezia
- Francia (!!)
- Armenia (!!!)
- Polonia (!!!!)
- Lituania (!!!!!)
- Belgio
- Olanda
- Malta
- Austria
- Israele
- Lettonia
- Italia (!!!!!!)
- Azerbaijan
- Serbia
- Ungheria
- Georgia
- Cipro
- Spagna
- Croazia
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Germania
(domani le riflessioni post ma direi che stiamo entrando in un’Europa postrussa!)
Mi ricordo il motivo della presenza dell’Australia??
"Mi piace""Mi piace"
l’hanno invitata l’anno scorso perché pare che in Australia tutti guardino l’Eurovision. Ora non se vanno più 😦
"Mi piace""Mi piace"