Vai al contenuto

sttng4

4 febbraio 2014

905228_300x300_1Dopo una grande terza stagione, Star Trek The Next Generation divenne rapidamente la miglior serie di fantascienza degli anni ’90, non solo degli anni ’90 e non solo propriamente di fantascienza.

La quarta stagione si apre infatti con due episodi meravigliosamente scritti lungo due coordinate ben differenti: la seconda parte di The best of both worlds risolve brillantemente il cliffhanger precedente (anche se dei Borg si parlerà ancora, eccome) ed è fantascienza alla stato puro, mentre il successivo Family non ha praticamente nulla di fantascientifico (c’è un ologramma, ma poteva essere una lettera) ed è interamente incentrato sulle storie personali dei personaggi, dalla visita a Worf dei genitori adottivi al tenerissimo momento di Wesley con il ricordo del padre al commovente ritorno a casa di Picard dal fratello e dalla famiglia che non ha mai avuto (ed una straordinaria prova d’attore per Patrick Stewart).

Da questo punto in poi, è una sequenza di grandi episodi, con pochi punti deboli (in Legacy è insopportabile come tutti dopo 10 minuti siano infatuati della sorella di Tasha mai nominata prima in quattro anni; The loss – come tutte le puntate che vertono su Deanna Troi è urticante; ogni puntata con Geordi e le femmine è imbarazzante) e numerosi classici, da Remember me (scompaiono tutti e resta solo la dott. ssa Crusher) a Reunion (il grande amore di WorfAlexanderDuras! Gowron!), dal gioco a incastri di Future imperfect alla Final mission di Wesley, da Data’s day a The wounded (con il debutto dei Cardassiani!), dall’intrigante Clues allo strepitoso First contact, da The Nth degree (non solo Barclay, ma super Barclay) a Qpid, dalla paranoia di The drumhead alla pregnanza di Half a life, da The mind’s eye alla prima parte di Redemption (il 200° episodio della serie, con un colpo di scena finale veramente imprevedibile)…

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: