huffington e mandolino
Il sempre informato jumpinhshark ha fatto un libro, direttamente disponibile solo come e-book.
Si chiama Il web è l’arte della manutenzione della notizia (il titolo verrà da qui) ed è la puntuale analisi di come, in Italia, siano fatti i siti di notizie, dal colosso repubblica.it (sì, si parla del raggelante boxino morboso) ad esperimenti decisamente migliori (Il Post), da realtà locali che io non conoscevo (romatoday.it) al relativamente recente Huffington Post, che ne viene fuori come una brutta imitazione dell’originale americano e che sta ottenendo successo molto, ma molto lentamente, malgrado la casa madre (sempre repubblica) lo promuova ossessivamente.
Visto che si parla anche di giornali che sono “nativi digitali” (che non sono quindi la trasmigrazione on line di un cartaceo ma che nascono proprio per internet), giova notare che il lavoro di Gazoia è pure lui un nativo digitale, nel senso che come e-book non è solo la versione elettronica di un libro di carta, ma sfrutta discretamente le potenzialità del medium, con collegamenti ad internet, tabelle espandibili etc.
E da discreto lettore di e-book, è una piacevole sorpresa…
Trackbacks