Vai al contenuto

not looking for a new england

2 luglio 2016

51GebvzNHvL._SX329_BO1,204,203,200_Con gigantesca superficialità, ho sempre ritenuto l’elemento cristiano centrale nella costruzione degli Stati Uniti, dai puritani del Mayflower al riferimento ad un “Creatore” nella Dichiarazione d’indipendenza (se “tutti gli uomini sono creati uguali” qualcuno li avrà pur creati, no?).

Sospettavo che la questione fosse un filino più complessa e ne ho avuto conferma leggendo l’affascinante saggio di Steven K. Green, Inventing a Christian America, il cui sottotitolo (The myth of the religious founding) fa già capire che, secondo l’autore, quello della “città sulla collina” era semplicemente una narrativa funzionale alla creazione dell’identità nazionale statunitense e nulla di più.

Il lavoro di Green è una disamina dei documenti che solitamente vengono tirati in ballo (in modo particolare dalla Destra Religiosa, ma non solo) a giustificare l’idea che i primi coloni fossero strenui difendosi della libertù religiosa (ma già una carta dei Nuovi Paesi Bassi del 1640 affermava semplicemente che “nessun altra religione deve essere pubblicamente riconosciuta, tranne quella Riformata“), delle concezioni manichee sui padri fondatori (“the occasional portrayal of the Founders as religion-despising deists is as inaccurate as the claim that they were all born-again Christians“) e della trita metafora per cui le colonie governate dagli Inglesi corrispondevano alle tribù di Israele sotto il giogo di Babilonia o dell’Egitto.

Da queste ricerche risulta chiaro come questa ‘santificazione della Costituzione e di Fondatori’ fosse in realtà prodotta ad inizio ‘800, quasi come reazione agli eccessi giacobini della Rivoluzione Francese, nata dagli stessi ideali illuministici che muovevano gli intellettuali rivoluzionari dall’altra parte dell’Oceano e come solo intorno al 1826 la stessa Dichiarazione d’indipendenza cominciasse ad essere vista come ‘testo sacro’, portandosi appresso la Costituzione (nella quale proprio non si parla di religione se non per separarla dallo Stato) ed i suoi Emendamenti.

Non male, per una religione ispirata da uno che ci teneva a distinguere tra Dio e Cesare

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: