Vai al contenuto

“febe” o “fibi”?

15 giugno 2012

Incuriosito da un articoletto di Aldo Grasso, ho letto Risate in scatola di Luca Barra, un saggio dedicato a “storia, mediazioni e percorsi distributivi della situation comedy americana in Italia“.

Le prime 100 pagine (non me ne voglia l’autore che mi segue su twitter!) sono un po’ logorroiche e sembrano voler dimostrare la dignità epistemologica di “scienze delle comunicazioni” ma poi il libro diventa davvero interessante (sapevate che la prima sitcom trasmessa in Italia fu I love Lucy? E che fu cancellata dopo 13 puntate?) nel ricostruire le tappe dell’arrivo nel nostro paese di una forma narrativa propria della televisione statunitense, “esplosa” in Italia con la nascita della televisione commerciale negli anni ‘80 (con I Jefferson, I Robinson, Casa Keaton e simili).

Passando poi per i primi anni ‘90 in cui ci sono esempi di un doppiaggio talmente violento da snaturare la serie originale (Pappa e ciccia, La tata), si arriva a Friends, che è “probabilmente l’ultimo vero caso di successo della sitcom americana in Italia” (p. 120), per poi arrivare ad oggi, quando la sitcom americana sembra più un prodotto di nicchia (The big bang theory), lontana dagli interessi del pubblico italiano di massa.

La seconda parte del libro analizza quattro casi tipo (Seinfeld, Friends, Will & Grace e la a me sconosciuta How I met your mother), soffermandosi sui meccanismi di traduzione/doppiaggio/adattamento, il complicatissimo sistema di distribuzione, la collocazione in palinsesto etc. , tutte cose che ti fanno guardare I cinque del quinto piano in maniera diversa, diciamo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: