Vai al contenuto

che il carrozzone in qualche modo ancora regga è fatto che desta meraviglia

31 luglio 2021

Ho sempre avuto difficoltà a scrivere cahiers de doléances ma il recente Liberare la scuola si meritava lo sforzo ortografico.

Curato da Marco Campione ed Emanuele Contu, raccoglie gli interventi di svariati accademici sul tema dell’autonomia scolastica, che in teoria avrebbe compiuto più di vent’anni (il DPR 275 è del 1999) e che, visto il topolino che ne è venuto fuori, ne dimostra al massimo tre.

Esistono certamente – e vengono richiamati ma non molto approfonditi nei saggi qui raccolti – esempi positivi di vera e radicale autonomia scolastica, ma per lo più il libro è la constatazione di come siano stati spesso recepiti (per immobilismo sindacale e continua instabilità politica) solo elementi accessori in quanto “comodi” (come la possibilità – deleteria, lo dico da anni – dell’adozione della settimana corta) e non siano mai arrivati a compimento o siano durati assai poco interventi più seri, a cominciare dall’annosa questione della “chiamata diretta” dei docenti da parte di un istituto, promessa dalla legge della ‘buona scuola’, prontamente annacquata da ostruzionismi vari e ad oggi defunta, mentre è stato tutto un trionfo di “riforme” a costo zero, come il vigente delirio dell’Educazione Civica, “spalmata” su tutte le discipline non per profonda fede interdisciplinare ma perché così non costa nulla.

Le due domande di fondo del libro sono intriganti: cosa di quello che non va oggi nella scuola è colpa dell’autonomia? Cosa di quello che non va oggi nella scuola potrebbe migliorare con una vera autonomia?

Alla prima direi “nulla, anzi”; per la seconda, serve un po’ di tempo, non altri vent’anni, però.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: