Vai al contenuto

de viro versuto

9 giugno 2020

La letteratura latina comincia, curiosamente, con il più greco degli eroi, il protagonista dell’Odysia, cioè la “traduzione artistica” del poema omerico dedicato al nostos di Ulisse, opera del dotto Livio Andronico, a metà del III secolo aC; dal quel momento Ulisse avrebbe fatto spesso capolino nella letteratura arcaica (sarò stato verosimilmente ben presente nell’Equus Troianus di Nevio e nelle tragedie di Ennio) fino a culminare nei Niptra di Pacuvio, una tragedia in cui si raccontava della sua morte per mano di Telegono, il figlio avuto da Circe.

Figura tragica, ma anche presente in commedia, dove si affacciano i primi richiami parodici (il servus delle Bacchides di Plauto si vanta di essere un nuovo Ulisse per la sua astuzia) ma il principale ammiratore dell’eroe pare essere stato Cicerone che lo esalta come retore e come modello di stoica virtus.

Alla presenza di Ulisse nella cultura romana è dedicato un breve ma densissimo saggio di Alessandro Perutelli, che aiuta a ritrovare Odisseo nel vagare di Catullo (multas per gentes et multa per aequora viene da Od. I 3-4) ed anche dove meno te lo aspetti (“gran parte di tutto ciò che è poeticamente riuscito nella figura di Enea ha la sua origine nell’Odisseo omerico”, p. 35), anche se poi Virgilio presenta il “vero” Ulisse come uno spregevole ingannatore.

Il lavoro di Perutelli prosegue cronologicamente attraverso la letteratura latina (Orazio, Properzio, Ovidio, Seneca etc. ) fino ad incontrare il Satyricon (l’idea che sia in qualche forma una parodia dell’Odissea è di fine ‘800) e la continua celebrazione di Ulisse quasi come fondatore dell’ars dicendi (Quintiliano), finché la sua vicenda non diventa un mero repertorio di luoghi comuni (Ausonio, Claudiano).

Ci vorrà Dante per consegnarlo al medioevo e da lì a Primo Levi, a ricordarci il senso delle cose:

fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: