Cur potestatem cum fratre, qui puer parvus et stultus est, dividere debeo? Mea est potestas!
Kleopatras Kampf um die Macht (cioè “La lotta di Cleopatra per il potere”, ma non mi è chiaro perché il titolo sia in tedesco, visto che il racconto è in latino) è rivolto a principianti (la cosa più difficile mi pare la presenza del perfetto) e si apre con la giovane Cleopatra che, mentre si trova in Grecia a studiare filosofia, viene richiamata in Egitto per l’aggravarsi delle condizioni di salute del padre, Tolomeo XII, che la renderà sua co-erede insieme al fratellino, ideona che non funzionerà un granché e che porterà ad una guerra civile, in cui alla fine vincerà l’unico non egizio della cosa, cioè Cesare.
Ottimo testo dal punto di vista didattico, solleva qualche perplessità su alcuni sviluppi storici (da qui sembrerebbe che Cesare avesse riconosciuto come suo erede Cesarione, il figlio avuto da Cleopatra), ma trasmette bene l’immagine di una donna scaltra ed estremamente intelligente, la cui biografia merita sempre.
Trackbacks