Vai al contenuto

учиться через боль

2 giugno 2019

9788804671879_0_221_0_75Secondo Google, la frase qua sopra sarebbe “pathei mathos” in russo, cioè il concetto eschileo secondo il quale la sofferenza porta conoscenza, particolarmente caro a Dostoevskij, intorno al quale ha costruito Delitto e castigo (che pare andrebbe reso con “pena”, influenzato dall’opera di Beccaria, ma i primi traduttori italiani passarono per una riduzione francese e da allora da noi si dice così – la questione dei titoli italiani delle cose straniere ha lunghe origini, direi).

Non farò come quelli che definiscono “noioso” il Colosseo, perché Delitto e castigo è un capolavoro anche se uno fa finta di non sapere che sta leggendo un capolavoro e, malgrado la mole, il vortice dei pensieri in cui finisce l’impronunciabile protagonista – colpevole di un duplice omicidio per noia / avidità / superomismo – è avvincente dall’inizio alla fine, con pagine di brutale misticismo che restano insuperate: c’è qualcosa di empiamente sacro nella pagina in cui Rodiòn Romànovic Raskòl’nikov (appunto) costringe la povera Sofja a leggere il passo giovanneo sulla resurrezione di Lazzaro, proprio quando lui sta morendo dentro e si nega ogni possibile resurrezione e lei, da prostituta, è la più santa delle sante.

Da rileggere e rileggere, temo.

 

2 commenti leave one →
  1. Alex_Vr permalink
    3 giugno 2019 12:02 AM

    Forse ancora più eschileo che sofocleo (Agamennone, v.160)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: