finis terrae
Considerato che ci si è trasferita Madonna, non ho potuto fare meno di accompagnare alunni nella tappa portoghese del progetto Erasmus + cui partecipiamo come scuola.
La prima tappa è stata Lisbona, che è dove comincia l’Oceano Atlantico (la terra che si intravvede non è né l’America né l’Africa, eh, ma il golfo di Lisbona):
La prima giornata l’abbiamo trascorsa da turisti e la sera siamo saliti su una strana torre metallica da cui si vedeva quella che davvero è una bella città:
Il giorno dopo tramite le ferrovie portoghesi (la cui puntualità pare notoriamente discutibile) abbiamo raggiunto la nostra meta, Tavira, dove i ragazzi sono stati accolti dalle famiglie ospitanti. Il tema dello scambio è legato al patrimonio mondiale dell’Unesco, per cui abbiamo visitato il piccolo ma interessante Museo Islamico:
Nello specifico pare che Tavira sia una delle città cui è affidata la tutela della ‘dieta mediterranea’ (riconosciuta da qualche anno come patrimonio Unesco), per cui abbiamo fatto un salto in una cooperativa agricola che pareva uscita dall’Emilia rossa degli anni ’50:
Altro elemento del patrimonio culturale è il fado, per cui abbiamo ascoltato un breve concerto in una chiesa un filino barocca:
Ormai immersi nella filiera agro-alimentare locale, abbiamo visitato anche un museo ricavato da una vecchia struttura in cui si lavoravano/inscatolavano sardine ed abbiamo visto un video propagandistico sulla cosa:
Ed alcune curiosità linguistiche:
Ho dovuto lasciare l’allegra brigata a tarda notte (la corriera delle 2 del mattino è arrivata alle 2:33, #sapevatelo) per andare in Spagna per partecipare ad una conferenza di didattica delle lingue classiche a Malaga, cosa che mi ha intanto permesso di visitare il Museo Picasso…
… e l’appendice malachiana (?) del parigino Centre Pompidou:
La conferenza (sì, esiste un video del mio intervento in cui parlo in latino per 15 minuti) è stata una splendida occasione per conoscere colleghi, nuove idee e nuovi approcci di cui farò tesoro, come ho fatto tesoro della visita al Museo di Malaga, anch’essa ovviamente latina lingua…
Eh sì, tutto questo è possibile.
Che carina Tavira!! e in Portogallo in generale secondo me si mangia proprio bene.
"Mi piace""Mi piace"