eudemonisti del terzo millennio
Pare che in ambito filosofico vada di moda lo ‘stoicismo moderno‘, di cui opera divulgativa è Come Essere Stoici (Garzanti, 2017) di Massimo Pigliucci (biologo di formazione, insegna filosofia a New York ed il libro è in realtà traduzione dall’inglese) che, malgrado affermi il contrario (p. 196) mi pare per lo più un “manuale di auto aiuto”, con tanto di una decina di ‘esercizi spirituali’ consigliati.
Il riferimento di base di Pigliucci è essenzialmente il Manuale di Epitteto (mentre non pare avere grandissime simpatie per Seneca), a più riprese citato con esempi contemporanei (è etico cenare da Eleven Madison? e seguire Keeping up with the Kardashians?), senza che si affrontino in profondità nodi problematici dello stoicismo (il suicidio in primis, ma spiace che non si tratti di cose più curiose come la materialità dell’anima e si svincoli essenzialmente dalla discussione su Dio), cosa che rende la lettura accessoria, a meno che non sia proprio il primo approccio alla questione…
PS / a p. 281 l’autore si duole che nessuno abbia dedicato “una biografia o un film” ad Alcibiade, per cui gli consiglierei questo, tanto per cominciare.