libellus pictographicus
Nel 1971 qualcuno ha avuto la brillante idea di trarre un fumetto – in latino – dalla Mostellaria di Plauto (die Gespenstergeschichte in tedesco, perché il testo è adattato da Helmut Oberst), poi ripubblicato nel 1994 (si trova solo usato, e la mia copia deve essere passata per le mani di un liceale teutonico che ne ha tradotto qualche parola, e meretrices è diventato il più morigerato Hetären), il tutto con ottimi risultati.
La storia è quella di un giovane scapestrato (Filolachete) che sperpera il patrimonio del padre (lontano da Atene da tre anni per affari) con passatempi dispendiosi (potare, amare, scorta ducere – anche qua il liceale teutonico si è appuntato una traduzione di scortum ma non riesco a decifrarla), finché il padre non torna in città ed il servo Tranione mette in piedi un castello di inganni per proteggere il padroncino, tra cui quello di fargli credere che la casa di famiglia sia infestata da fantasmi (Mostellaria è probabilmente derivato da monstrum) e che i soldi siano stati spesi per l’acquisto di una nuova casa (che è invece quella del vicino, involontario complice delle trame del servus currens)…
PS / pare esistere anche un Terenz in comics e degli olandesi hanno fatto un fumetto del Curculio #sapevatelo
Trackbacks