Vai al contenuto

se esiste una malattia cronica che dovrebbe colpire ogni insegnante, è la speranza

18 luglio 2017

9788811675051_0_0_300_80Un libro che si apre con riflessioni (Una lettura ben fatta) su un quadro settecentesco (Le philosophe lisant, il filosofo che legge) e si chiude (Due cene) con memorabili pagine sul Simposio di Platone  e le ultime ore di Socrate da una parte e l’ultima cena giovannea dall’altra merita, sarò scontato, attenzione, perché “siamo tuttora figli di quelle morti

Nessuna ragione spenta raccoglie saggi di George Steiner dal 1978 agli anni ’90 ed è lettura davvero affascinante di un autore di cui ho letto poc’altro ma che mi si sta rivelando molto affine (“Non è un vero lettore… colui che non ha mai provato il fascino accusatore dei grandi scaffali pieni di libri non letti“) nella sua disamina della società e della storia novecentesca:

il marxismo è essenzialmente un giudaismo che ha perso la pazienza

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: