Vai al contenuto

do not skip through this book looking for your favorite artists

5 luglio 2017

9780857862877_0_0_300_80Qualche mese fa citavo un’intervista in cui Cher raccontava la genesi di Believe e come, senza riceverne diritti, fosse stata lei a cambiarne il testo, in modo da non risultare una piagnona inconsolabile ma una ben consapevole del suo valore (‘Cause I’ve got time to think it through / And maybe I’m too good for you).

L’intervista, insieme a decine di altre, è raccolta in un libro notevole, Everyone loves you when you’re dead, in cui Neil Strauss (giornalista che ha lavorato per tutti i giornali degni di questo nome, tipo Spin, Rolling Stone, New York Times) pubblica quanto a suo tempo tagliato dalla versione edita di interviste a praticamente chiunque, da figure decisamente surreali (Britney Spears e Tom Cruise spiccano fra tutti) a supposti cattivi (Marilyn Manson), da veri cattivi (la mafia calabrese, che pare avere un sub-genere neomelodico tutto suo) a mostri sacri che dicono solo cose intelligenti (Madonna, David Bowie).

E, come nota il titolo del post, il tutto va apprezzato come un flusso continuo di pensieri, in cui noti e meno noti sono ugualmente affascinanti.

Devono essere i famosi 15 minuti di Andy Warhol.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: