Vai al contenuto

maturità 2017 – 2

22 giugno 2017

Mentre al liceo scientifico sarebbero tutti entusiasti per la bici colle ruote quadrate (‘ruota quadrata’ è un ossimoro?) – da me hanno fatto quasi tutti il secondo problema, comunque – al liceo classico si è andati su un buon Seneca, particolarmente facile. Il testo ufficiale sta qua, ed è parte della 16a lettera ad Lucilium, in cui (cosa inaudita, perché non lo fa mai – #sarcasmo) Seneca difende l’importanza della filosofia.

L’attacco è molto senecano:

Non est philosophia populare artificium nec ostentationi paratum; non in verbis sed in rebus est.

“La filosofia non è un trucco grossolano, né cosa che ci si procuri per fare bella figura; è questione di fatti, non di parole”

Nec in hoc adhibetur, ut cum aliqua oblectatione consumatur dies, ut dematur otio nausia: animum format et fabricat, vitam disponit, actiones regit, agenda et omittenda demonstrat, sedet ad gubernaculum et per ancipitia fluctuantium derigit cursum.

“Non la si cerca per questo, cioè per trascorrere la giornata con qualche divertissement, o per togliere noia all’inattività: dà forma e sostanza all’animo, dà ordine alla vita, controlla le azioni, indica cosa fare e cosa lasciar perdere, siede al timone e guida la rotta attraverso i pericoli delle onde” (l’ultima frase ha un gioco metaforico non facilissimo da rendere).

Sine hac nemo intrepide potest vivere, nemo secure; innumerabilia accidunt singulis horis quae consilium exigant, quod ab hac petendum est.

“Senza di lei nessuno può vivere con coraggio, nessuno può dirsi al sicuro; ogni singolo istante accadono innumerevoli eventi che necessitano di una decisione, che dev’essere richiesta alla filosofia”

Dicet aliquis, ‘quid mihi prodest philosophia, si fatum est? quid prodest, si deus rector est? quid prodest, si casus imperat? Nam et mutari certa non possunt et nihil praeparari potest adversus incerta, sed aut consilium meum occupavit deus decrevitque quid facerem, aut consilio meo nihil fortuna permittit.’

“Ma qualcuno dirà: ‘ a che mi serve la filosofia, se c’è il destino? a che mi serve, se un dio regge tutto? a che mi serve, se domina il caso? Infatti le cose certe non possono essere cambiate e non ci si può preparare contro le cose incerte, ma o il dio ha preso il posto della mia capacità decisionale ed ha quindi già deciso cosa debba fare, o il caso non lascia nulla alla mia decisione'”. Questa mi pare la parte più bella della lettera, quella in cui Seneca si chiede che posto possa avere la filosofia (e quindi la libera scelta dell’uomo) in un contesto in cui domina comunque il caso (è la teoria epicurea, da lui detestata) ma anche in un contesto in cui la provvidenza divina regoli gli eventi (che è essenzialmente l’idea stoica a lui cara e che richiamavamo l’ultima volta che era uscito Seneca)

Quidquid est ex his, Lucili, vel si omnia haec sunt, philosophandum est; sive nos inexorabili lege fata constringunt, sive arbiter deus universi cuncta disposuit, sive casus res humanas sine ordine impellit et iactat, philosophia nos tueri debet. Haec adhortabitur ut deo libenter pareamus, ut fortunae contumaciter; haec docebit ut deum sequaris, feras casum.

“Qualunque di queste cose fosse vera, Lucilio, o anche se fossero vere tutte, bisogna comunque dedicarsi alla filosofia; sia che i fati ci leghino con legge inesplicabile, sia che un dio, sovrano dell’universo, predisponga tutto, sia che il caso muova e stravolga senz’ordine le vicende umane, la filosofia ci deve offrire protezione. Essa ci spinge ad obbedire con piacere al dio, od alla sorte con ostinazione; questa ti insegnerà a seguire il dio, o a sopportare il caso”. Bella conclusione del ragionamento, con l’apparente ossimoro tra l’obbedienza ed il piacere di obbedire al dio, tipico appunto dello stoicismo.

Testo davvero facilotto, con solo qualche difficoltà di resa in un italiano decente. Tra un po’, appena arriva, vediamo se come al solito la prova del Liceo Classico Europeo è più difficile…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: