Vai al contenuto

eurovision 2016 -4

15 Maggio 2016

Dopo la grande abbuffata di ieri sera, è il momento di guardare con calma ai risultati dell’Eurovision Song Contest, a partire dai dati ufficiali (stanno qua)

Cominciamo dalla prima semifinale, in cui scopriamo che, fra i non passati, l’Estonia era arrivata ultima e San Marino non era andato malissimo (12°); rispetto alla finale, erano andati particolarmente bene Austria ed Azerbaijan, mentre sul podio erano Malta, Armenia e Russia.

Nella seconda semifinale era ultima la Svizzera e sul podio stavano Belgio, Ucraina ed Australia. Da questo si deduce che i sei favoriti erano Malta/Belgio, Ucraina/Armenia e Russia/Australia; di questi sono stati, in finale, penalizzati in particolare Malta (12° posto), Belgio (10° posto) ed Armenia (7°), in parte spodestati da due paesi non presenti nelle semifinali ed andati decisamente bene (Svezia e Francia, rispettivamente al 5° e 6° posto).

La vera sorpresa del tabellone finale è stato dunque il 4° posto della Bulgaria (!), che era solo al 5° posto nella sua semifinale; per il resto le cose sono andate come era abbastanza prevedibile, con un successo dell’Australia (2° posto), l’Ucraina vincente e la Russia terza.

La domanda essenziale è su chi ha preferito l’una all’altra, con l’Australia terzo incomodo. Ad un rapido spoglio, ecco i paesi che:

  • hanno preferito Russia ad Ucraina: Albania, Armenia, Austria, Azerbaijan, Bielorussia, Belgio (!), Bulgaria, Croazia, Cipro, Grecia, Islanda, Irlanda (!!), Malta, Montenegro, Spagna   e Svezia. Il televoto ucraino ha dato 12 punti alla Russia, ma zero da parte della giuria
  • hanno preferito Ucraina a Russia: Australia, Bosnia (!), Repubblica Ceca (!!), Danimarca, Estonia (!!!), Macedonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Ungheria (!!!!), Inghilterra, Israele, Italia, Lettonia (!!!!!), Lituania (!!!!!!), Moldavia (!!!!!!!), Norvegia, Olanda, Polonia (!!!!!!!!), San Marino, Serbia (!!!!!!!!!), Slovenia, Svizzera. E la Russia stessa ha comunque dato 10 punti del televoto all’Ucraina, mentre la giuria le ha dato zero punti.

Partiamo dal presupposto (tutto da dimostrare) che le giurie siano politicamente controllate ed il televoto sia invece più ‘democratico’. Ci sono altri casi così netti di 12 punti da parte del televoto e zero da parte della giuria? Direi di sì: il televoto austriaco ha dato 12 punti alla Polonia contro zero della giuria, idem per il televoto del Belgio o quello di Cipro a favore della Bulgaria. E’ normale un così netto contrasto tra televoto/giuria? Anche qui direi di sì: se non ricordo male l’anno scorso Il Volo vinse il televoto ma non fu apprezzatissimo dalla giurie e finì terzo, quest’anno Bulgaria e Polonia sono decisamente andate meglio nel televoto che con le giurie e simili.

Il tema della canzone ucraina ha influenzato un’ondata anti-russa che si è sparsa in paesi come la Serbia, la Moldavia e l’Ungheria, tradizionalmente filorussi? Davvero dobbiamo leggere il sostegno alla Russia da parte di Belgio, Austria, Svezia, Spagna ed Irlanda come indizio di un disimpegno della UE nella questione della Crimea?

O non sarà che se un anno vince la ballatona l’anno dopo vince il pop truzzo e che se un anno vince il pop truzzo poi vince la ballotona? Per dire, ballatona di Conchita nel 2014, pezzone alla David Guetta nel 2015, ballatona nel 2016?

Se ho ragione io, sono solo canzonette; in caso contrario, fossi una repubblica baltica, starei attento al confine con la Russia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: