Vai al contenuto

JR, did you ever consider taking a sensitivity class?

15 gennaio 2016

812ImQ-dgPL._SL1500_E così, dopo 14 anni (!), anche Dallas chiuse i battenti, una serie iniziata con Jimmy Carter presidente degli Stati Uniti e conclusasi pochi mesi prima che Bill Clinton si candidasse alla presidenza.

L’ultima stagione si apre con JR ancora in manicomio e Bobby a Parigi convinto di essere in un film di Hitchcock in cui gli sostituiscono la moglie con una sconosciuta per qualche trama contro l’OPEC nella quale muore April e Bobby passa tutta stagione a fare l’investigatore privato.

Protagonista assoluto è comunque JR: il figlio bellissimo ma tonto metta incinta l’ex-moglie contadinella (o no?), lui ritrova la sua vecchia fiamma viennese ma una tizia che spinse all’aborto da ggiovane medita vendetta (ah, l’attrice è Barbara Eden che con Larry Hagman aveva fatto I dream of Jeannie) e compra l’Ewing Oil che poi finisce alla sorella cattiva di April che si è sposata col figlio bellissimo ma tonto e poi finisce a Cliff Barnes ed è inutile dire che tutto questo plot produce momenti assolutamente geniali con JR emotivamente devastato e splendidamente sarcastico, soprattutto quando salta fuori che il figlio bellissimo ma tonto è bigamo ed ha pure prole sparsa in plurimi stati.

E gli unici sani sembrano i due bambini, John Ross e Christopher, che si divertono un mondo a guardare questo mondo di matti ma che non hanno idea di quali conseguenze tutto ciò avrà su di loro una volta cresciuti.

In tutto questo, la stagione ha dei momenti notevoli ed è una delle mirgliori, ma l’episodio finale è qualcosa di terrificante… in un surreale plagio dickensiano, JR riceve la visita del diavoletto dei Natali passati che gli mostra come sarebbe stato il mondo se lui non fosse mai nato: Gary ha ereditato la Ewing Oil e l’ha fatta fallire, Sue Ellen fa l’attrice di soap operaBobby è un maniaco del gioco d’azzardo, Cliff Barnes diventa presidente degli Stati Uniti, cose così.

Ma è un’altra storia, perché Dallas non finisce qui…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: