propp song
E’ stato notato che anche un topolino alla ricerca di cibo percorre continuamente le “funzioni narrative” individuate da Vladimir Propp, come fosse un Eracle od un Achille, il che la dice lunga sulla ‘narratologia’.
Malgrado questo, se si supera il consueto fastidio che provo per la disciplina, La peripezia dell’eletto è un (vecchio) lavoro di Ezio Pellizer che offre spunti interessanti.
L’eletto del titolo si riferisce agli eroi greci (su cui abbiamo da poco letto questo), le cui vicende seguono un isotopo regolare: la nascita, spesso malgrado un divieto umano o divino; l’adolescenza, spesso con esperienze iniziatiche e di confusione di genere; la piena maturità eroica e sessuale (il matrimonio); la paternità (biologica o eponimica) e la morte, sempre in circostanze eroiche.
I cinque momenti sono da Pellizer affrontati con riferimento ad episodi notissimi (Paride, Narciso, Perseo, Mida, Sisifo) o decisamente eruditi (la nascita di Brancos e Ghilgamos), con riferimento ad autori classici (Plutarco, Ovidio) o ad altri meno frequentati (Partenio di Nicea, Conone), confermando ancora una volta che il mito è davvero inestinguibile miniera di letture e riletture…
Trovo molto sexy la vastità dei tuoi interessi.
"Mi piace"Piace a 1 persona