Vai al contenuto

ma alle regionali ci sono le liste civiche

1 luglio 2015

Come l’anno scorso, a scrutini ormai chiusi, ho guardato le schede di valutazione del mio operato in classe; il numero degli alunni è più o meno lo stesso dell’anno scorso (tre classi) ma quest’anno erano tutti di biennio e, credo per questo, ci sono un paio di differenze significative:

– da un po’ di anni cerco di inserire nella didattica dei ‘giochini’ che servono secondo me sia a spezzare la monotonia sia a sviluppare abilità (memoria, intuizione, agilità mentale) che sono spesso avulse dalle discipline insegnate ma che penso contribuiscano a creare persone ‘sveglie’. L’anno scorso tali attività piacevano quasi a tutti (91%) ma ca. 1/3 degli studenti (28%) riteneva che servissero poco o per nulla al loro apprendimento; quest’anno continuano a piacere (95%) e non sono valutate utili solo dal 17% degli alunni (-9% rispetto all’anno scorso). Le ipotesi sono due: o i miei giochini sono migliorati (ho scoperto LVDVS e la Settimana Enigmistica in Latino, per dire) o l’età degli alunni si presta di più ad un approccio ludico, decisamente da coltivare.

– altro ambito in cui, credo, il fattore anagrafico conta molto è quello generale della ‘voglia di fare’ con cui vengono a scuola; l’anno scorso il 36% veniva in classe con poca/nessuna voglia di fare, quest’anno il numero è balzato ad un impressionante 46% (quasi metà degli alunni vorrebbe stare altrove, in pratica). Posso immaginare che dietro vi siano problemi di orientamento alla secondaria di I grado o anche problemi nel passaggio al liceo dove le richieste sono percepite maggiori e fattori di insicurezza (ancora l’età?) si fanno sentire (il 41% di loro non si sente a proprio agio durante le interrogazioni orali – l’anno scorso era solo il 20% – ed il 46% durante le verifiche scritte, più o meno la stessa percentuale dell’altro anno).

– sempre spaccata (52% contro 48%) la percentuale di quanti criticano i criteri di valutazione; l’anno scorso avevo chiesto se fossero ‘giusti’ ma il termine mi sembrava vago e quest’anno ho chiesto quanto i criteri fossero “chiari”. Il risultato un po’ mi ha sorpreso, perché a me paiono sempre limpidi e quest’anno in particolare mi pareva di aver strutturato anche le verifiche orali in maniera abbastanza rigorosa. Anche qua, evidentemente, bisogna cambiare approccio.

Se ne potrebbe parlare in un’assemblea di classe  – NON in un collettivo, perché, come dico sempre, gli studenti non sono un soviet degli anni ’20 (e la legge le chiama “assemblee di classe”, by the way).

5 commenti leave one →
  1. 2 luglio 2015 8:42 AM

    Io non ho fatto il liceo classico, ma una mia cara amica con cui nonostante tutto mi ritrovavo a studiare sì. Il tuo menzionare il cruciverba in latino mi ha ricordato che con questa amica ci divertivamo a fare le parole crociate con i caratteri dell’alfabeto greco lasciando lo schema compilato a metà per far impazzire suo padre… che streghe!

    Piace a 1 persona

  2. anonimo navigatore permalink
    3 luglio 2015 6:48 PM

    anch’io le chiamo ancora assemblee di classe, unica nella mia scuola.. inoltre, unica nella mia scuola, ho sottoposto un questionario di valutazione ed i risultati sono stati discreti per me. tuttavia non mi piace il questionario che gli ho dato, e vorrei migliorarlo… posso chiederti di condividere il tuo modello?

    "Mi piace"

  3. anonimo navigatore permalink
    11 luglio 2015 4:30 PM

    ah, ecco… tempo fa lessi questo articolo, tanto da trarne ispirazione per delle proposte sulla valutazione, ma non ricordavo ci fosse il questionario finale.
    Perfetto, grazie mille. Lo rielaboro e lo faccio mio.

    Piace a 1 persona

Trackbacks

  1. ma il ballattoggio è un’altra cosa | cheremone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: