Vai al contenuto

è poeta a cui mi sento legato quasi da una fraternità umana

2 Maggio 2015

pasolinipascoliUna cosa che ho sempre trovato intrigante è vedere su cosa si sono laureati gli autori del ‘900, cosa che talora aiuta anche a capire alcune loro scelte di poetica – Pascoli ad esempio si laurea su Alceo, cosa che tornerà nella dimensione simposiale dei suoi Poemi conviviali, mentre la sicilianità di Pirandello parte certamente dalla sua tesi sul dialetto di Agrigento.

Negli anni della II guerra mondiale Pasolini si iscrive all’università a Bologna e non è sempre contento di quello che studia (Cosa può importare a me, che idolatro Cézanne, che sento forte Ungaretti, che coltivo Freud, di quelle migliaia di versi ingialliti ed afoni di un Tasso minore?, scrive in una lettera ad un amico), finché non decide di fare la tesi su Pascoli, pensata prima come ‘Prolegomeni ad un’antologia della lirica pascoliana’ ed alla fine discussa come Antologia della lirica pascoliana – Introduzione e commenti, poi pubblicata (1993) da Einaudi.

Un poeta (per quanto in erba) che commenta un poeta (‘classico’ per definizione) merita sempre attenzione e Pasolini non si smentisce, con osservazioni di una certa pregnanza (la lingua di Pascoli come continua antinomia tra il gusto romantico per la lingua parlata… e la nostalgua per il discorso, la sintassi, la distanza, l’altezza della lingua classica. I due poli opposti di tale antinomia sarebbero le Myricae e i Conviviali, cioè idealmente l’inizio e la fine della carriera poetica pascoliana), scelte non scontate (gran parte della sua introduzione è dedicata ad L’etèra, non certo il componimento più ovvio di Pascoli) e brillanti intuizioni (in appendice all’edizione trova posto un saggio del 1947, Pascoli e Montale, che sviluppa alcune idee della tesi)

Per finire è anche riprodotto il libretto universitario di PPP, da cui scopro che il suo voto più basso fu un 24 in una cosa chiamata ‘Cultura militare‘ che mi sa di ingerenza fascista nell’università…

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: