Vai al contenuto

sailing on the seven seas, so blue

11 agosto 2014

defoesingletonLeggendo Le avventure del capitano Singleton (1720) di Daniel Defoe (nel volume delle Opere, perché pare fuori catalogo come tomo singolo) si scoprone un sacco di cose sulla letteratura del ‘700:

– la divisione in capitoli dev’essere, come l’ “amore”, un’invenzione del Romanticismo, perché qui non ve n’è traccia

– anche la distinzione tra “titolo” e “riassunto” deve essere conio ottocentesco, visto che il titolo originale del romanzo pare essere – preparatevi – : “Vita, avventure e piraterie del famoso capitano Singleton, contenente il racconto di come egli venisse messo a terra nell’isola di Madagascar e di come egli vi si stabilisse, con la descrizione del luogo e degli abitanti; della sua traversata di lì, in una piroga, al continente africano, con la descrizione degli usi e dei costumi di quelle genti; della sua straordinaria liberazione da quei barbari indigeni e dalle bestie feroci; del suo incontro con un inglese, cittadino di Londra, tra gli indiani; delle grandi ricchezze che acquistò e del suo viaggio di rimpatrio in Inghilterra; come pure il ritorno del capitano Singleton sui mari, con il racconto delle sue molte avventure e piraterie con il famoso capitano Avery e altri”

– c’è un lieve nazionalismo in frasi come “l’odio, istintivo in un inglese, per ogni codardia” e nel disprezzo del narratore per portoghesi e francesi (pare Alfieri)

Senofonte evidentemente andava di moda, vista la scena in cui, dopo aver tagliato tutta l’Africa equatoriale a piedi, i nostri arrivano all’Atlantico ed esclamano “Il mare! Il mare” come nell’Anabasi; salta poi fuori che non è l’Oceano ma credo il lago Vittoria (pure in Senofonte avevano sbagliato mare, eh)

– avrà gettato scalpore all’epoca la presenza di un quacchero fra i personaggi, visto che era l’eresia du jour

– il commercio di noce moscata giocava un ruolo per me insospettabile nell’economia del secolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: