Vai al contenuto

eurovision 2014 – 3

10 Maggio 2014

Dopo la seconda semifinale, tra poco inizia la serata conclusiva dell’Eurovision Song Contest (si può vedere su Rai 2 e su eurovision.tv)…

La cosa funziona così: cantano 26 paesi (20 derivano dalle due semifinali – la prima sta qua – , 5 partecipano di diritti perché ricchi – tra cui l’Italia – e la Danimarca partecipa perché ha vinto l’anno scorso), poi si vota: votano sia delle giurie nazionali sia la gente col televoto (il regolamento sta qua, ma se non ho capito male si vota da telefono fisso al numero 894.040, o via sms 475.475.0, inserendo il codice del paese che si vuole votare; non si può votare per il paese da cui si chiama, quindi dall’Italia non si può votare Emma e non si può votare più di 5 volte per utenza).

Ogni paese ha quindi ha disposizione dei punti (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11 e 12) che vengono sommati a quelli degli altri paesi per individuare il vincitore (in caso di pareggio vince chi ha avuto più ’12’, poi più ’11’ e così via – la cosa è stata inserita quando capitò che vinsero tipo in tre e fu molto imbarazzante per tutti). La fase finale, quella in cui vengono annunciati i voti, è la cosa più emozionante che abbiate mai visto, sappiatelo (pare che i voti dell’Italia saranno annunciati da Linus).

Al momento i miei favoriti sono Austria, San Marino, Ungheria, Grecia, Danimarca, Germania, Svizzera, Svezia ed Olanda, ma tutto può cambiare…

Si comincia con l’Ucraina, della quale la cosa più significativa è un tizio che corre in una ruota da criceti gigante. L’Ucraina ha vinto una volta nel 2004, il primo anno in cui ho cominciato a seguire la cosa seriamente, sapevatelo. Segue la Bielorussia che fa una canzone sulle cheesecakes; ho deciso di non votarla, ma se non si possono votare le dittature sarà difficile votare a est di Greenwich…

Terzo a cantare è l’Azerbaijan (altro baluardo della libertà); il paese essenzialmente galleggia sul petrolio, per cui spendono sempre un sacco di soldi per l’Eurovision (una volta hanno pure vinto, facendosi scrivere la canzone dalla Svezia), mentre penso che dovrebbero spenderli per un corso di inglese…

Tralasciamo la violenza cromatica dell’Islanda e passiamo a Norvegia (la cosa più noiosa che abbiano mai fatto) e Romania (questi due hanno partecipato qualche anno fa e sono andati molto bene, anche se il momento più alto della Romania resta questo).

(oddio, penso che voterà Romania)

L’Armenia al primo ascolto era bleah ma ora è votabile, grazie all’intemezzo dubstep e pure la parentesi etnica del Montenegro mi comincia a piacere…

Della Polonia mi sento solo di dire che l’orgoglio slavo (la canzone si chiama We are slavic) non ha esattamente illuminato di gioia il Novecento e che l’immagine femminile qui incarnata non è proprio ‘moderna’. Attendiamo con impazienza i miei nuovi miti: la Grecia ed i tizi che saltano.

Ok, l’Austria ha comunque moralmente vinto. Intanto la canzone della Germania è caruccia, e sta anche vendendo bene.

La Svezia è magnifica, la Francia continua ad imbarazzare se stessa e poi c’è la Russia (nulla contro le due gemelline, ma è geopoliticamente invotabile).

Ok, l’Italia. Ammetto (con vergogna?) di non avere la minima idea di chi sia Emma… la voce è bella, c’è quella che i giornalisti chiamano ‘grinta rock’, non è esattamente quello che ci si aspetta da noi… chissà…

Mancano 10 canzoni, saltiamo direttamente a Svizzera (incantevole), Ungheria (fanciullo newyorchese ma di madre ungherese), Malta (delusione delusione), Danimarca (fanciullo di orgine marocchina, clone di Bruno Mars), San Marino (finalmente in finale, al 5° tentativo, per la 3a volta con la stessa cantante) ed Inghilterra (cantante sconosciuta, canzone non terribile, ottima posizione per avere voti).

Ho ufficialmente deciso di votare: Romania, Armenia, Montenegro, Grecia, Austria, Germania, Svezia, Svizzera, Ungheria e San Marino

(oddio ho contato male e non ho potuto votare per la Danimarca!)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: