Vai al contenuto

eurovision 2014 – 1

6 Maggio 2014

Rieccoci qua! Dopo i trionfi pseudoceltici dell’anno scorso, l’Eurofestival quest’anno è in Danimarca.

La cosa si può vedere su RAI4 (ora sta finendo una vecchia puntata di Heroes) e sul sito ufficiale della manifestazione, eurovision.tv.

Stasera, se non ho capito male, gareggiano 16 paesi, giovedì altri 15 e sabato la finale, cui accedono 20 paesi più la Danimarca, l’Inghilterra, la Francia, la Germania, la Spagna e l’Italia (con Emma).

Oggi sono in gara Ucraina e Russia e sarà mooolto interessante vedere come votano (ricordiamo tutti cosa successe con la Georgia qualche anno fa… )…

Si comincia con la canzone vincitrice del 2013, che la fanciulla ora canta con un coro di bambini, cui si sovrappongono filmati di gente che la canta con lei. Il che fa molto social.

Si parte con l’Armenia che, non ho capito bene perché, è tra i favoriti, benché negli ultimi due anni sia andata malino. Non è terribile, ma le luci stroboscopiche mi urtano un po’…

Tradizione vuole che chi canti per secondo perda sempre, il che non depone molto a favore della Lettonia e sono pure cinque anni che non si qualifica e la canzone è risibile. Direi che sono fuori.

Poi c’è l’Estonia, che tenta di rifare la canzone svedese di due anni fa. NO.

(non nascondiamoci il fatto che le canzoni migliori sono nella seconda semifinale di giovedì, corre voce)

(ma sono pronto a smentirmi, perché la Svezia è, come sempre, impeccabile)

(vi prego, Svezia, invadeteci)

L’Islanda non ha mai vinto, malgrado abbia quasi più partecipazioni all’Eurofestival che abitanti (come Malta). Questi tizi colorati non dovrebbero farcela, temo per loro, anche se sono allegrotti.

Arriva fanciulla albanese che studia all’accademia di Santa Cecilia a Roma (!) e che effettivamente ha una bella voce. L’Albania ogni tanto è capace di sorprendere, come il 5° posto di due anni fa, eh.

La Russia ha tutte le ragioni geopolitiche per perdere ma le due gemelline sono una di quelle cose che potrebbe vincere, a meno che i paesi ex sovietici non decidano di smarcarsi per davvero (cosa mai successa dal 1991. Se ci provano, li invadono).

A proposito di paesi geopoliticamente discutibili, l’Azerbaijan è insolitamente sobrio.

Al momento l’Ucraina è la mia favorita, e non solo per via del contesto attuale o dell’uomo-criceto.

Non so voi, ma io ricordo con orrore la sanremese Le mamme di Toto Cutugno ed il tizio belga risveglia in me pensieri sgradevoli…

Sono anni che tifo Moldavia ma ho paura che anche quest’anno sia tempo perso…

Siamo giunti al momento più importante della serata: San Marino ripropone per la terza volta Valentina Monetta (in tutto mi pare sia alla quinta partecipazione, sempre con risultati disastrosi). Spero davvero arrivi in finale, se non altro per la costanza.

Altro paese che non vince mai è il Portogallo ed io poi ho pregiudizi contro la musica latina ma potrebbe anche arrivare in finale…

Terzultimi a cantare sono gli olandesi (è chiaramente Every breath you take dei Police), poi il Montenegro (sesta partecipazione, mai qualificatosi per la finale, a me piace sempre, ma va detto che ho un debole per i balcani) e si chiude con un fanciullo ungherese alquanto lontano dall’idea media di ‘ungherese’.

Ecco i dieci che passano in finale… Azerbaijan, Armenia, Russia (dicevo io), Ungheria, San Marino (!!!!!), Ucraina, Montenegro, Svezia (e ci mancherebbe!), Olanda ed Islanda!

(giovedì la seconda semifinale!)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: