Vai al contenuto

who ran the world? girls!

10 aprile 2014

gallaplaUn po’ perché Hillary Clinton non è stata la prima ed un po’ perché da questa lettura ne avevo dedotto l’importanza, ho deciso di imparare qualcosa su Galla Placidia, su cui c’è un interessante lavoro di Hagith Sivan (nella collana oxfordiana che ci ha già dato belle pagine su Cleopatra e sulla Lesbia/Clodia di Catullo).

La storia comincia quando nel 410 i Goti di Alarico mettono a sacco Roma e la principessa (Galla è figlia di Teodosio, quello dell’editto) finisce a far parte del bottino e poi sposare (non direi volontariamente) il nuovo capo dei Goti, Ataulfo, che si augurava così di stringere rapporti più stretti coi romani (Galla è sorella di Onorio e pure zia dell’imperatore d’Oriente, Teodosio II). Il progetto fallisce, i Goti sono scacciati in Spagna ed a Barcellona Galla ha un figlio da Ataulfo (Teodosio III, tecnicamente) che muore poco dopo, come trova morte in una congiura anche Ataulfo e Galla è prontamente rispedita in Italia dal nuovo re dei Goti, Valia, in cambio del permesso per i Goti di stabilirsi in Gallia (Gallia pro Galla, direi) e di un po’ di rifornimenti di grano.

Tre anni dopo le nozze col goto, Onorio la costringe a sposare il suo fido generale, Costanzo, da cui avrà un figlio, Valentiniano. A corte ha l’occasione di aiutare il fratello a gestire fastidiosi scismi ecclestiastici e, dicono i maligni, ad avere relazioni incestuose con lui. Morti comunque marito e fratello, si ritrova fare la reggente del figlio seienne e le cose si fanno serie, per lo meno fino a quando lui diventa maggiorenne (il che non le impedisce di sostenere il papa Leone I in graziose dispute cristologiche) e fa l’imperatore d’Occidente.

Appare sulla scena per l’ultima volta nel 450, quando i resti del bimbo avuto con Ataulfo sono sepolti a san Pietro (!) che ospita dunque quello che, se le cose fossero andate diversamente, sarebbe stato il primo imperatore davvero romano-barbarico…

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: