Vai al contenuto

limbicoli?

15 gennaio 2013

danteleddaDopo l’intrigante lavoro su Ungaretti, i Profili di storia letteraria del Mulino raggiungono la perfezione con un veramente bel libretto su Dante, a cura di uno che a Dante dedica tutta la vita come Giuseppe Leddda.

Non proprio un’introduzione (bisogna aver letto, e pure abbastanza bene, per lo meno la Vita nuova e direi pure tutta la Commedia), è un più un compagno di viaggio nella rilettura dell’opera dantesca, con comprensibile attenzione più alla Commedia che ad altro; a fianco di osservazioni liceali, ci sono tracce di approfondimenti molto intriganti (la concezione di figura in Auerbach che illustra due immagini care al poeta, quella di Ulisse e quella di Paolo), ad esempio sui richiami biblici (la figura di Davide, profeta e poeta) e classici (Virgilio, ma anche Ovidio, Stazio e Lucano), il tutto con frequenti rimandi tra i vari capitoletti del libro, a sottolineare la ricchissima polisemia del tutto.

Pare inoltre che gli abitanti del Limbo si chiamino “limbicoli”, che mi pare grazioso.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: