Vai al contenuto

il labirinto! la natura! l’amicizia!

1 gennaio 2013

puligaNel sempre evanescente didattichese all’inizio del decennio scorso andavano molto di moda le “unità didattiche” e l’idea (irrealizzabile, ovviamente) dei famosi collegamenti interdisciplinari che presupponevano dotti professori impegnati a fare una programmazione comune in cui i temi più disparati risultavano magicamente connessi in un tripudio di saperi condivisi – tracce di questa impostazione rimangono nella terribile idea della “mappa concettuale” che i ggiovani sono costretti a fare all’Esame di Stato in cui o scaricano il tutto da internet o sono costretti a collegare l’aikido con l’anonimo del Sublime.

Il più volte ristampato (ma è, quod erat demonstrandum, del 2003) Percorsi della cultura latina Donatella Puliga (collega molto in gamba, che viene da qua) ha immaginato dei percorsi di diverso tenore (linguistico, letterario, antropologico etc. ) su vari testi della latinità, più o meno noti, costruendo così un repertorio di riferimento molto utile, anche se uno si rifiutasse di collaborare con il collega di religione.

Si comincia con il carmen 62 di Catullo, che permette di parlare a lungo del matrimonio romano; si passa poi al De divinatione di Cicerone con una ricca appendice sul tema del sogno; non manca la morte di Didone nell’Eneide a proposito della quale si scopre che gente tipo Tertulliano, fraintendendo non poco la vicenda, presentava la regina di Cartagine come modello estremo di monogamia, credendo fosse una sorta di santa Maria Goretti.

Sempre in ambito cristiano, ci sono le riflessioni di Agostino sul tema della memoria, seguite dalle riflessioni assai poco pie (tantum religio potuit suadere malorum) di Lucrezio ed il tema del sacrificio; si chiude poi con I fratelli di Terenzio (per il tema della parentela) ed una bella pagina di Ovidio sulla dimora della Fama.

Trascurando alcuni inviti non proprio praticabili (tipo consultare, p. 191, il Lexicon Iconographicum Mithologiae classicae, Zurich-Munchen 1986, che immagino sia nell’armadietto di ogni scuola), di cose utili ce ne sono parecchie…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: