Vai al contenuto

spunti chomskiani non mancano

5 novembre 2012

Già dicevo che i libri di didattica invecchiano come il pesce, a maggior ragione poi se pure il contesto in cui si matura la riflessione didattica stessa cambia continuamente, a giro di ministro.

Così un volume miscellaneo (curato da Ugo Cardinale) come Nuove chiavi per insegnare il classico risulta talmente legato alla decennale esperienza della SSIS ( “Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario”) da risultare, nel contesto del nuovo TFA (“Tirocinio Formativo Attivo”, perché secondo loro un tirocinio potrebbe anche essere “passivo”), vecchio come un manuale di fine ottocento (si, ne ho uno – ed è spassoso).

Il volume raccoglie comunque una trentina di articoli, che spaziano dalle “Linee-guida per una riorganizzazione della formazione classica” alla “Attualità dell’antico” (le due parti più “apologetiche” dello studio del latino e del greco), e da “La teoria” a “La didattica” (spesso un elogio del metodo natura à la Miraglia), senza in realtà dire nulla di nuovo per chi attraverso la SSIS ci è passato.

Solo due le cose che mi hanno davvero interessato: i capitoletti dedicati all’affascinante tema degli universali linguistici (poco “spendibili” a scuola ma non di meno s p e t t a c o l a r i ) e la disincatata constatazione (p. 125) che dopo un ventennio di romanità fascista “l’Italia ha perso la guerra e gli Italiani non sanno il latino”…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: