ah, era un’appendice
Visto che ibs.it lo presentava come Manuale storico della lingua greca – Il miceneo, avevo (scioccamente?) pensato che fosse, chessò, un manuale dedicato al dialetto miceneo.
E’ invece la ristampa della seconda edizione (1973) dello storico manuale di Vittore Pisani (1943), in cui di miceneo c’è solo una breve appendice (pp. 247-260) che non mi solleva al senso di frustazione della cosa.
Per il resto, è un manuale storico e come tutti i manuali storici a tratti si rivela incomprensibile (il panfilio!), a tratti interessante (il cap. VII, Dal greco bizantino al greco moderno), talora improponibile (a p. 198 si allude ad una ipotesi dell’autore, per me inedita, sull’etimologia di “tragedia”, che sarebbe “il canto del mercato”, via l’albanese trege, il paleoslavo trugu ed il russo torg) ma sempre ben documentato (ci sono una valanga di testi, dai versi dei lirici ad oscure iscrizioni).