Vai al contenuto

klingonese

24 aprile 2012

Nello Star Trek degli anni ’60 i rapporti tra la Federazione ed i Klingon od i Romulani erano una limpida metafora della guerra fredda, ragione per cui, dovendo pensare ad un nuovo film, dopo il deludente The final frontier, si pensò di partire dalla Chernobyl del 23° secolo (la distruzione di Praxis, una luna del pianeta dei Klingon) per avviare una sorta di perestrojka che diventò Star Trek VI – The undiscovered country.

Il film è uno dei migliori della serie (sta lì lì con il secondo) ed è davvero un degno saluto per il cast della serie originale che si prepara ad andare in pensione, non prima di aver salvato ancora una volta la galassia…

(ah, cosa che farebbe contento Sheldon, nel dvd c’è un documentario dedicato a dei tizi che hanno messo in scena l’Amleto di Shakespeare, da cui viene il titolo del film. In klingon)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: