Vai al contenuto

tavolette

3 settembre 2011

Il secondo volume di esercizi da associare ad Athenaze (se ne parlava qui e qui) presenta i soliti esercizi di completamento, di traduzione e simili ma ha anche una cosa più; offre infatti come lettura circa 3/4 della “Tavola di Cebete” (il resto è tradotto in fondo al volume), un testo anonimo del I-II secolo dC, di matrice cinico-stoica con punte di platonismo, direi, della cui esistenza nulla sapevo (a mia discolpa posso confermare, previo controllo, che non se ne parla neanche nel mio manuale universitario di letteratura greca).

Se non ho capito male, questo “Cebete” sarebbe un discepolo di Socrate, presente nel Fedone platonico, cui la tradizione antica attribuiva questo testo (ma certamente è posteriore, visto che allude sia ad Aristotele sia ad un platonismo già formato); il greco dello pseudo-Cebete è piuttosto semplice, lineare e talora ripetitivo, fattori che ne giustificano l’utilizzo didattico e che pare ne abbiano favorito una certa fortuna dal ‘500 a tutto l’800.

Nel testo, un narratore racconta di aver visto presso il tempio di Crono una raffigurazione pittorica (pinax) che gli viene poi descritta e commentata da un vecchio sapiente; si tratta di una complessissima allegoria sulla Sapienza, fatta di percorsi contorti in cui gli uomini si muovono, persi fra i Vizi e le Virtù, fino all’ascesa alla vera conoscenza (l’Episteme) ed alla vera “cultura” (paideia), dopo aver superato le apparenze (doxai) e le false virtù (una bellissima pagina elenca coloro che si sono persi per strada, ed a leggerla mi è venuta in mente la distesa di senni perduti che Astolfo ritrova sulla luna nell’Orlando furioso).

A tratti, è il solito trattato moralistico come ce ne sono altri, eppure la chiave allegorica lo rende una lettura davvero affascinante, che ora mi toccherà approfondire…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: