ignorantia legis…
… non excusat, per cui, rasserenato dalla pubblicazione delle graduatorie definitive in cui punteggio/posizione sono giuste (rasserenato fino ad un certo punto, perché tanto la vedo nera, nerissima), ho affrontato il monumentale Le norme dell’istruzione di Giuseppe Colosio, volumone (di 1538 pagine) in cui sono raccolte tutte le leggi attualmente in vigore nel mondo della scuola.
Lettura impegnativa, in cui bisogna sapersi orientare (non c’è un indice analitico, ed il fatto che l’edizione in ebook che si può scaricare gratuitamente non abbia l’opzione di ricerca di singoli termini di certo non aiuta), ma ho comunque appurato di saperne abbastanza, almeno degli argomenti che mi interessano direttamente (ho saltato a pie’ pari, chessò, la parte sull’edilizia scolastica e sulle scuole italiane all’estero, nonché quella sui dirigenti scolastici)
Ah, la procedura adottata ad oggi negli scrutini è quella stabilita dal Regio Decreto del 1925, per cui il consiglio di classe “si aduna” per parlare del “contegno dell’alunno in classe e fuori di classe”…
Trackbacks