tipo la fenice
Nel 1969 finì la terza stagione di Star Trek e la serie continuò a sopravvivere nella memoria collettiva grazie ad una sua versione a cartoni animati ed alle continue repliche dell’originale; intorno al 1975 si cominciò a pensare ad una nuova serie televisiva (doveva chiamarsi Star Trek: Phase II) che poi, sull’onda del successo di Guerre Stellari, divenne il primo film di Star Trek, ora ripubblicato per la prima volta in dvd nella sua versione originale. Il merito principale della cosa è che permise la rinascita della serie, che da lì in poi avrebbe scritto pagine magistrali della fantascienza contemporanea – per il resto, Star Trek – The motion picture è una delle cose più orrende mai viste: una trama presa paro paro da un vecchio episodio, mezzo film che passa nel riformare il vecchio equipaggio e l’altro mezzo nell’andare da un punto A ad un punto B, effetti speciali che forse all’epoca erano avveniristici ma che ora sono superati dagli effetti visivi di iTunes, l’introduzione di un paio di personaggi che si sa già che fine faranno, e Kirk/Spock/McCoy che sembrano macchiette di se stessi.
Fortunatamente, il film incassò abbastanza da giustificarne un seguito, e la storia non sarebbe stata più la stessa…
Trackbacks